Addio metalli? Quando la plastica fa di più

17 Giugno 2025

Addio metalli? Quando la plastica fa di più

Tecnopolimeri ad alte prestazioni: l’alternativa strutturale che convince

Per decenni il metallo ha rappresentato lo standard per resistenza, durabilità e sicurezza nelle applicazioni industriali. Ma oggi, grazie ai tecnopolimeri rinforzati, è possibile sostituirlo in molti ambiti, migliorando le prestazioni complessive del prodotto. La domanda sorge spontanea: ha ancora senso affidarsi sempre al metallo?

LATI risponde con due casi applicativi concreti, dove la plastica fa non solo "altrettanto", ma molto di più.

Spark: la barella robotica che sfida l'acciaio

Un dispositivo medicale che trasporta fino a 320 kg? Fatto.

Spark è una barella robotizzata di ultima generazione, progettata per muoversi su terreni complessi e trasportare pazienti in totale sicurezza. La sua struttura innovativa prevede gambe indipendenti regolabili per adattarsi alla posizione del paziente.

Il cuore del progetto è un componente critico: il supporto ruote del telaio, dove si concentrano importanti sollecitazioni meccaniche.

Materiale impiegato: LATAMID 66 H2 G/50
(Poliammide 66 rinforzata con 50% di fibre di vetro)

Prestazioni paragonabili al metallo

  • Resistenza a trazione: fino a 220 MPa
  • Modulo elastico: 16.000 MPa
  • Stabilità dimensionale: anche in ambienti umidi, in temperatura e sotto carico
  • Finitura estetica e colorabilità: superfici lisce e lucide anche con fibre di rinforzo

In fase di sviluppo, sono state condotte simulazioni FEM (Finite Element Method) per ottimizzare la geometria e la distribuzione degli sforzi meccanici. Le sfide nello stampaggio a iniezione sono state superate grazie alla competenza straordinaria di Capra Plast, che ha utilizzato acciai ad alta conducibilità termica per minimizzare i tempi di raffreddamento e le deformazioni.

[Se questa applicazione ti interessa, approfondisci qui]

Brave: Illuminare le città senza alluminio

Brave è un proiettore LED per ambienti urbani, pensato per resistere a urti (IK09), raggi UV e corrosione. Obiettivo principale: evitare l'uso di alluminio mantenendo elevate performance termiche e meccaniche.

Materiale impiegato: LATICONTHER 62 GR/50
(Poliammide 6 caricata con 50% di grafite)

I vantaggi funzionali del tecnopolimero

  • Conducibilità termica: fino a 20 W/m·K
  • Stabilità dimensionale: su componenti di grandi dimensioni (231×182 mm)
  • Resistenza chimica e meccanica: adatta per uso outdoor
  • Compatibilità meccanica: ideale con viti autofilettanti (es. EJOT Delta PT)

 Vossloh Schwabe, partner storico di LATI nella trasformazione di compound termoconduttivi, ha nel tempo sviluppato compenteze specifiche per la progettazione di manufatti realizzati con questi materiali e per la relativa trasformazione: il preciso e performante corpo faro Brave ne è il risultato tangibile.

[Se questa applicazione ti interessa, approfondisci qui]

Tecnopolimeri LATI vs metalli: vantaggi comparativi

Caratteristica

Tecnopolimeri LATI

   

 Leggerezza

Più leggeri dei metalli

 Sostenibilità

GWP inferiore all’alluminio

 Resistenza alla corrosione

Ottimale in ambienti aggressivi

 Facilità di lavorazione

Perfetti per integrazione di più funzioni

 

Sostenibilità e circolarità: un valore misurabile

LATICONTHER 62 GR/50 mostra un GWP (Global Warming Potential) inferiore rispetto all’alluminio, anche nella sua versione riciclata.

Disponibile anche nella variante riciclata chimicamente (LATICONTHER 62 CR GR/50), il compound mantiene inalterata la conducibilità termica, con un impatto ambientale ridotto e tracciabilità garantita.

 Materiali intelligenti per un’industria più efficiente

La sostituzione metallo-plastica non è più solo un'ipotesi progettuale: è una strategia concreta e vincente, già applicata in settori ad alta criticità come medicale, lighting, trasporti e industriale.

Con i tecnopolimeri LATI, le aziende possono contare su componenti più leggeri, robusti, sostenibili e facili da produrre, senza compromettere le performance.

Partecipa al nostro prossimo webinar LATI

Se hai letto fino in fondo è perché questo argomento ti interessa particolarmente. Ed è per te che abbiamo pensato che il prossimo webinar Entra nel dettaglio tecnico di questi casi studio e scopri come applicare le stesse soluzioni al tuo progetto.

[Iscriviti ora al webinar – clicca qui]

Contattaci

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di Google.