Affrontare la sfida del metal replacement con sicurezza grazie alla simulazione FEM, alla competenza tecnica e ai materiali per impieghi speciali LATI.
Negli ultimi anni, l’esigenza di alleggerire, ridurre i costi e migliorare la sostenibilità ha spinto sempre più progettisti verso il metal replacement: la sostituzione di componenti metallici con compound termoplastici rinforzati. Tuttavia, la transizione non è priva di ostacoli.
A differenza dei metalli, i polimeri mostrano comportamenti meccanici, termici e reologici complessi, influenzati da fattori come tempo e temperatura. Questi aspetti richiedono un ripensamento completo in fase di progettazione e stampaggio.
Molti manufatti tecnici nascono con una “logica metallica”, dove proprietà isotrope e lavorazioni consolidate semplificano la progettazione. Quando si passa ai polimeri, però, emergono nuove variabili da considerare: anisotropia, ritiro, deformazioni a lungo termine, creep e molto altro.
Senza il giusto supporto, il rischio di fallimento tecnico nei primi tentativi di sostituzione può scoraggiare anche le idee più brillanti. Per strumenti predittivi e competenze specifiche servono a garantire un passaggio sicuro ed efficace.
Consapevole della complessità insita nel metal replacement, LATI ha creato già nel 1995 un team di esperti tecnici dedicati al co-design. La loro missione? Affiancare i clienti nella validazione preventiva dei progetti con strumenti avanzati e conoscenza dei materiali.
Utilizzando software FEM di ultima generazione e una descrizione del comportamento dei materiali ottenuti nei laboratori interni, LATI è in grado di:
L’approccio LATI permette di affrontare la sostituzione dei metalli con un metodo ingegneristico predittivo, evitando errori in fase di progettazione o costruzione dello stampo. Questo significa:
LATI ha già supportato con successo mediante simulazione FEM oltre 1600 progetti di metal replacement in settori come automotive, elettrodomestico, elettrico-elettronico e industriale.
Contatta il nostro team per una valutazione tecnica gratuita e scopri come sfruttare al meglio i compound termoplastici LATI per sostituire i metalli in modo affidabile, sostenibile e performante.